LA MIA ESPERIENZA
Voglio portare qui la mia esperienza perchè chiunque voglia acquistare un pappagallo sappia cos'è un pappagallo.
Il pappagallo non è un animale domestico come potrebbe essere il cane o il gatto, il pappagallo è una preda e si comporta di conseguenza.
​
Nel 2003 mi è venuta la bella idea di acquistare un pappagallo Cenerino Psittacus Erithacus, l'abbiamo chiamato Dado perchè si presumeva fosse maschio, per scoprire dopo 14 anni che invece era femmina.
Siamo andati ad acquistare il pappagallo senza alcuna esperienza nè conoscenza della gestione e/o alimentazione del pappagallo, quindi ci siamo affidati ai consigli dell'allevatore il quale ci disse che era sufficiente nutrirlo con solo i semi per pappagalli, indirizzandoci al negozio dove li acquistava lui.
Sulla base dei consigli dell'allevatore pensavamo che fosse tutto molto semplice..... per poi scoprire che non era affatto così!
Sin da subito, a causa del mio lavoro, mi assentavo per intere settimane e così Dado si è affezionato a mia moglie.
Nonostante io facessi di tutto per interagire con il pappagallo, il rapporto con me invece è sempre stato conflittuale; amareggiati da tutto ciò, contattammo l'allevatore che ci tranquillizzò dicendoci che era "assolutamente normale" in quanto i cenerini si affezionano a un solo componente della famiglia..... ogni volta che lo lasciavamo libero per casa non perdeva occasione per beccarmi, col tempo sempre più forte, fino ad aggredirmi nel vero senso della parola.
Insomma ...avevo un pappagallo che becca!
La stanza da bagno era diventato un suo territorio, se per caso ci entravo senza chiudere la porta subivo un attacco a tutta regola, lo stesso discorso valeva anche quando, passando vicino alla sua gabbia, si avventava contro per beccarmi.
Tutto questo trattamento era riservato solo a me, perchè invece con mia moglie era amore infinito.
Con questa errata gestione, a partire dall'alimentazione di soli semi, Dado ha vissuto "senza problemi "per 10 anni fino al momento in cui ci ha presentato il conto: ha iniziato a deplumarsi.
Decidemmo di contattare il Dott. Lorenzo Crosta che dopo aver sottoposto il pappagallo ad accurati esami ed essere venuto a conoscenza delle beccate che subivo, ci consigliò di contattare Nadia Ghibaudo - esperta nella riabilitazione dell'educazione e comportamento dei pappagalli (non parliamo assolutamente di addestramento!)
Abbiamo deciso quindi di intraprendere un percorso con Nadia, dove sono stati evidenziati tutti i nostri innumerevoli (e troppi ) errori, cercando di correggerli per il benessere della nostra pappagalla.
Ovviamente 15 anni di errori non si possono cancellare nè risolvere in pochi mesi, siamo consapevoli che ci vorrà del tempo, ma grazie alle nozioni imparate da Nadia i miglioramenti sono evidenti.
Con questa mia esperienza voglio consigliare a chiunque voglia prendere un pappagallo di documentarsi bene prima dell'acquisto su tutto, dalla gestione all'alimentazione, dalla gabbia all'allestimento della stessa, perchè quello che dicono gli allevatori e/o commercianti non corrisponde affatto alla verità.
Il pappagallo non è un animale domestico, bisogna saperlo gestire (può vivere fino ad 80 anni) e se non siete disposti a garantirgli una vita degna di essere vissuta,non prendetelo! Affidatevi a persone competenti come Nadia per conoscere il misterioso quanto magnifico mondo dei pappagalli.
Per noi, aver conosciuto ed esserci affidati a Nadia Ghibaudo è stato riscoprire un mondo nuovo, un mondo fatto di tante sfaccettature che ignoravamo e non immaginavamo nemmeno che potessero esistere..... Grazie Nadia!!